top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAdmin

Corpo dea realtà / Corpo della realtà


Corpo dea realtà / Corpo della realtà

Fabio Franzin

in copertina dipinto di Megi Pepeu

Edizioni Culturaglobale Cormons (GO)

collana “100”, plaquette stampata in 100 esemplari

ISBN 978-88-95384-48-1


Se le parole hanno un significato, allora è giusto affermare che quella di Fabio Franzin è una “lingua di terra”. “Lingua” come un grido che trova immediatezza nell'uso del dialetto e attraverso di esso, invece di rinchiudersi in una piccola geografia, acquista urgenza e universalità, diventando la voce di un singolo uomo e insieme di tutta una generazione; “di terra” perché cresce dal radicamento nel quotidiano – privato o pubblico – e con limpidezza assoluta ne denuda il dolore, la rabbia, e quell'indignazione a cui troppo spesso ci scopriamo assuefatti e che invece è la sola speranza possibile affinché il nostro tempo si faccia futuro. Francesco Tomada


Fabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. E’ redattore della rivista di civiltà poetiche “Smerilliana”.

Ha pubblicato le seguenti opere di poesia Il groviglio delle virgole, Stamperia dell’arancio, 2005 (premio “Sandro Penna”), Pare (padre) Helvetia, 2006, Mus.cio e roe (Muschio e spine), Le voci della luna, 2007 (premio “San Pellegrino”, premio “Insula Romana” e premio “Guido Gozzano”) , Fabrica, Atelier, 2009 (Premio “Pascoli”, Premio “Baghetta”), Rosario de siénzhi (Rosario di silenzi – Rožni venec iz tišine) Postaja Topolove, 2010, edizione trilingue con traduzione in sloveno di Marko Kravos, Siénzhio e orazhión (Silenzio e preghiera) Edizioni Prioritarie, 2010, Co’e man monche (Con le mani mozzate) Le voci della luna, 2011 (premio “Achille Marazza”, finalista al premio “Antonio Fogazzaro”, Canti dell’offesa, Il Vicolo, 2011, Margini e rive, Città Nuova, 2012, Bestie e stranbi, Di Felice (I poeti di Smerilliana), 2013, Fabrica e altre poesie, Ladolfi editore, 2013, “Sesti/Gesti” Puntoacapo, 2015.


De còssa parléneo…


Come bestiame.


‘Dèss i corpi i ‘é sol che carne

muta, inmuciàdha al mazhèo

de un mondo marzh che bojie

pa’ un mal mal gaìvo, un sbrègo

mai serà su tea storia, parché l‘é

sempre stat pì fàzhie stropàrse

‘i òci, scanceàr quel che sinò

strazha ‘a festa dea zent nèta.

Nissùna memoria torna su,

come rut de ‘na miseria che

tuti ne missia su te ‘sta tèra

rota, te ‘sta era sema, zhabòta.

Nissùna sbara resta vèrta par senpre.

Carne, ossi, costiòe ben cote

tea gardèa, ciàcoe da sagra

paciàndo ‘a póenta, maciàndo

‘a majieta nòva, ‘a camisa

bianca. Sicuri de èsser a posto,

de ‘ver usà anca ‘a man zhanca

pa’ justàr ‘a realtà. Resta chea

macia de ont, ‘i ossi rosegàdhi.

Resta ‘sto pont croeà fra l’òn

e ‘a salvezha, ‘sta cavezha

che ne mena ‘torno tel cortìo

colmo de tende e de scoàzhe,

rezhintà da ròdhoi de reticoeàto.

De còssa parléneo co’

parlén co’a nostra ànema…

E còssa ghe ‘conte mì a mé fiòl

sentà tea sabia, là che ‘l se varda

el mar che par lù l’é stat tufi

e zògo, e par altri fuga o desgrazhia.


Di cosa parliamo…

Come bestiame. // Ora i corpi sono solo carne / muta, ammassata

al macello / di un mondo marcio che esplode / per un

male mal aggiustato, / uno squarcio / mai suturato nella storia,

perché è / sempre stato più facile chiudere / gli occhi,

cancellare ciò che altrimenti / rovina la festa della gente onesta.

// Nessuna memoria riemerge, come rutto di una miseria

che / tutti ci assembra in questa terra / spaccata, in questa era

scempia, balbuziente. / Nessun confine resta aperto per

sempre. // Carne, ossa, costine ben cotte / sulla griglia, chiacchiere

da sagra, / masticando di gusto la polenta, macchiando

/ la maglietta nuova, la camicia / bianca. Certi di essere nel

giusto, / di aver usato anche la mano mancina per rappezzare

la realtà. Resta quella / macchia di unto, le ossa rosicchiate. //

Resta questo ponte crollato fra l’uomo / e la salvezza, questa

cavezza / che ci mena intorno nel cortile / colmo di tende e immondizia,

/ recintato da rotoli di reticolato. // Di cosa parliamo

quando / parliamo con la nostra anima… // E cosa racconto

io a mio figlio / accoccolato sulla sabbia, mentre rimira / il

mare che per lui è stato tuffi / e gioco, e per altri fuga o disgrazia.



Presepio te l’aqua


E ‘ora el prossimo presepio

féneo te l’aqua. Drento ‘a vasca

da bagno, ‘na mastéa, drento

‘a santiera in marmo dee cese.

Basta mus.cio e sasséti, ma sol

sal gross e sguataràdhe. Un gòt

de inchiostro a far tórbio e abisso.

Nissùna stea tacàdha al costón,

nissùna busìa o persa sacraità.

Drento buténeghe sparse tute

‘e statuete, i maghi e ‘l banbìn

Gesù; buténeghe anca ‘e piègore,

‘e barchete zogàtoeo dei nostri fiòi,

i grani dei rosari dee nostre mare,

‘a fiapa pietà e ‘a rabia senpia.

Che vae tut a fondo e tut se stue.

Féneo tel mar ‘sto àno el presepio.

Nissùn faro tee coste, nissùna stea

che ciame salvezha. Par nissùni.

Sol ‘na crose nera, scavazhàdha,

incastràdha sbièga tii pieroni

come réito dea realtà tel calvario

de ‘na spiàjia basàdha dal sol.


Presepe nell’acqua

Ed ora il prossimo presepe / facciamolo nell’acqua.

Dentro la vasca / da bagno, un bacile, dentro

/ l’acquasantiera in marmo delle chiese. // Basta

muschio e sassolini, ma solo / sale grosso e

sciacquio. Un bicchiere / di inchiostro a intorbidare

e far abisso. / Nessuna stella appesa al

bordo, / nessuna menzogna o persa sacralità. //

Dentro gettiamo sparse tutte / le statuine, i magi e

il bambino / Gesù, buttiamo anche le pecore, / le

barchette giocattolo dei nostri figli, / i grani dei

rosari delle nostre madri, / la scialba pietà e la

rabbia stolta. / Che affondi tutto e tutto si spenga.

// Facciamolo nel mare quest’anno il presepe. /

Nessun faro alle coste, nessuna stella / che indichi

salvezza. Per nessuno. // Solo una croce nera,

spezzata, / incastrata obliqua sugli scogli / come

relitto della realtà nel calvario / di una spiaggia

baciata dal sole.



‘Dèss te dise che ‘ven pers


(a mio padre, 15 anni dopo la sua morte)

‘Dèss te dise che ‘ven pers, caro pare,

te dise che me arende. No’ basta

el sest de pochi a salvar ‘na realtà

senpre pì càncara e cànajia, romài

‘a piega storta no’ se ‘a indrezha pì,

anzi, ‘a ‘é cussì de moda, che ‘a par

parfìn normàe, che ‘a par ea, in fondo,

‘a verità. I ‘é riussìdhi a rebaltàrla,

un cit al dì, come spostàr ‘a lìnia

de un confin un miimetro aa volta,

che squasi no’ se ‘ven nianca incòrt

de èsser za par de ‘à, catàrse in pochi,

persi, spaesàdhi, fra ‘e belve, i mostri.

‘Dèss te dise che i farabuti, i facia

tosta, i vinzhe sempre, e co’ i perde

i se ‘a cava sol co’na tiràdha de rece.

I se ‘a cava, cavalcando draghi e avocati,

col sorìso cusìo come scudo ae ‘àgreme

dei vinti, ai sghinzhi de sangue dea paròea

giustizia, strazhàdha sot’e só sgrinfe.

A noàntri, né santi né carogne, ne resta

‘na rabia orba drento ‘a testa, drio ‘a gabia

dee coste. Ne resta el corpo senza vita

de l’onestà, da sepoìr de pressa, prima

che i ghe spue, i ghe pisse ‘doss, che i ‘o

ofende ‘ncora de pì, cojonàndoeo come

un pòro senpio, ridendo dea só creduità.


Ora ti confesso che abbiamo perso

Ora ti dico che abbiamo perso, caro padre, / ti

confesso che mi arrendo. Non basta / il gesto di

pochi a salvare una realtà / sempre più cinica e

canaglia, ormai / la piega storta non si raddrizza

più, / anzi, si è così adattata, che pare / persino

naturale, che sembra essa, in fondo, / la verità.

Sono riusciti a stravolgerla, / un poco al giorno,

come spostare la linea / di un confine un millimetro

alla volta, / che quasi non ci siamo neppure accorti

/ di averla varcata, trovarsi in pochi, / persi, spaesati,

fra le belve e i mostri. // Ora ti dico che i

farabutti e i faccia / tosta vincono sempre, e

quando perdono / se la cavano soltanto con una

tirata d’orecchi. / Se la cavano cavalcando draghi

e avvocati, / col sorriso cucito come scudo alle

lacrime / dei vinti, agli schizzi di sangue della

parola / giustizia, sbranata sotto le loro grinfie. //

A noi, né santi né carogne, resta / una rabbia cieca

dentro la testa, dietro la gabbia / del costato.

Ci resta il corpo senza vita / dell’onestà, da

seppellire in fretta, prima / che ci sputino, ci

piscino sopra, che ne / facciano scempio ancora di

più, deridendolo come / un povero idiota, sghignazzando

sulla sua ingenuità.

18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page