top of page

8/12 "Carpe Diem". Antiche e nuove filosofie in cucina e il corretto nutrimento dell’anima

  • info14236
  • 19 nov 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Carpe Diem. Antiche e nuove filosofie in cucina e il corretto nutrimento dell’anima

Edizione Prima

Collana I Fuori Serie

“Gli animali sono miei amici… e io non mangio i miei amici” disse Shaw. Plutarco prese subito appunti, Confucio avallò con un cenno del capo e Kafka sembrò radioso come non mai. Gli altri novantasei sorrisero. A questo geniale consesso di vegetariani senza tempo c’era chi aveva portato un’idea, chi un trattato, chi un semplice aneddoto, chi invece aveva messo in tavola farro, frutta fresca e cipolle. Ce n’era per tutti, davvero per tutti.

Una volta sceso dagli alberi il primate si è messo in cammino, ma dove è andato e come ha fatto a sopravvivere senza neanche una bistecchina per migliaia di anni? La lectio vegetabilis di Biagio Bagini ripercorre le tappe evolutive dell'ominide che dalla caverna al computer ha fatto delle proprie scelte alimentari molto più che un semplice motivo di sopravvivenza. Una carrellata comica e poetica di vegetariani di tutti i tempi, lungo l'evoluzione di un pensiero che fin dagli albori mastica tolleranza e rispetto. Il gruppo musicale è composto da Biagio Bagini, autore radiofonico e letterario, musicista e Gian Luigi Carlone, membro da sempre della Banda Osiris. Leggono i racconti degli orti degli altri, parlano di un mondo dove si coltivano idee e note musicali. E il Conciorto, le verdure che suonano, in scena in tutta la penisola e in Europa.


 
 
 

Kommentare


Featured Review
Tag Cloud

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Google+ Icon
bottom of page