top of page

2/12 “La lista. Il ricatto alla Repubblica di Massimo Carminati” di Lirio Abbate

  • info14236
  • 19 nov 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

“La lista. Il ricatto alla Repubblica di Massimo Carminati” di Lirio Abbate

Editore: Rizzoli

Collana: Saggi italiani

Anno edizione: 2017

Chi erano i derubati e come è riuscito Carminati a impossessarsi di documenti scottanti per ricattare magistrati?

1999: la rapina del secolo. Un commando di criminali svuota il caveau della banca del Tribunale di Roma. Alla guida della banda c'è Massimo Carminati, er Cecato.

2017: viene svelato il filo nero che lega alcuni degli intestatari delle 147 cassette di sicurezza ai più grandi misteri d'Italia.

E che conduce fino a mafia Capitale.

Luglio 1999: Massimo Carminati svuota il caveau della banca all’interno della città giudiziaria di Roma. Un’azione spettacolare: un commando riesce a saccheggiare in tutta calma alcune delle cassette di sicurezza della banca più sorvegliata d’Italia, senza sparare, senza forzare neppure un lucchetto, senza far scattare il doppio sistema d’allarme. Un colpo da 18 miliardi, ma Carminati, allora sotto processo per l’omicidio Pecorelli, non cerca i soldi. Ha in mano una lista di 147 cassette di sicurezza di magistrati, avvocati, funzionari alcuni connessi con i più grandi misteri d’Italia: dalla strage di Bologna alla P2, dal delitto Pasolini all’omicidio Pecorelli, dalla Banda della Magliana a Cosa nostra. Diciotto anni dopo, Lirio Abbate ha trovato le prove dell’esistenza di questa lista e racconta chi erano i derubati e come Carminati è riuscito a impossessarsi di documenti scottanti per ricattare magistrati. Perché il colpo al caveau segna nella storia criminale di Roma un cambio di marcia irreversibile, per i modi con i quali viene messo a segno, i risultati ottenuti e il movente: un grande ricatto allo Stato e alla Giustizia. C’è un filo nero che riconduce tutte le vittime del colpo a delitti, stragi, poteri occulti e misteri ancora aperti in una spy story alla romana, dove i protagonisti assomigliano a personaggi della commedia all’italiana: Gnappa, il Mago delle vedove, il Mostro, il Prete, Mollica, Sbirulino e il Cassiere. E invece è una realtà che va raccontata per la valenza simbolica del luogo violato e per l’inquietante capacità di penetrazione corruttiva che può arrivare fin dentro le istituzioni. Confermando ancora una volta che sul ricatto si fondano molte storie politiche del nostro Paese.

Lirio Abbate è inviato speciale per il settimanale L’Espresso. Ha lavorato per ANSA e per La Stampa. Si occupa di criminalità organizzata e mafia. Ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Paolo Borsellino nel 2007 per il libro I complici. Ha scritto tanti libri tra cui ricordiamo: I complici. Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento (Fazi, 2009), I Re di Roma. Destra e sinistra agli ordini di mafia capitale (Chiarelettere, 2015).


 
 
 

Comments


Featured Review
Tag Cloud

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Google+ Icon
bottom of page